La musica unisce, crea ponti diretti verso il futuro.
Suoni e armonie sono in grado di scrivere storie che durano nel tempo.
Come quella dell’Accademia Musicale Mediterranea che, da dieci anni, rappesenta un punto di riferimento culturale e di aggregazione sociale, anche in tempi non così semplici.
Il presente è il terreno fertile per rafforzare la nostra realtà aprendo le porte a voi, chiedendovi passione e impegno nel farvi coinvolgere nel nuovo progetto dell’Orchestra nome dell’Orchestra.
L’obiettivo è la crescita individuale dei componenti e quella collettiva del nostro gruppo mediante la partecipazione a eventi e al circuito dei festival più rilevanti del panorama.
Aspettiamo il vostro entusiamo per costruire una nuova storia con la musica al centro. La musica prima di tutto.

Audizioni per...
2 Flauti
2 Clarinetti
5 Sax (2 Alti, 2 Tenori, 1 Baritono) – Con obbligo del Flauto e/o Clarinetto
5 Trombe
4 Tromboni
2 Corni
11 Violini
3 Viole
2 Violoncelli
1 Contrabbasso
2 Pianoforti/Tastiere
2 Chitarre
1 Basso
1 Batteria
2 Percussioni (con obbligo delle tastiere)
VOCI
6 Voci Soliste/Corali (3 Femminili – 3 Maschili)
Programma per la selezione
STRUMENTI A FIATO – 2 brani a scelta libera (Preferibile uno classico e uno standard jazz con improvvisazione). Lettura a prima vista su doppio rigo in Chiave di Violino e Basso.
STRUMENTI AD ARCO – 2 brani a scelta libera (Preferibile uno classico e uno standard jazz). Lettura a prima vista su doppio rigo in Chiave di Violino e Basso.
RITMICA – 2 brani a scelta libera (Preferibile uno classico e uno standard jazz con improvvisazione). Lettura Estemporanea e Conoscenza dei ritmi Bossanova, Samba, Jive, Tango, Latin, Rumba, Swing, Pop Rock. Lettura a prima vista su doppio rigo in Chiave di Violino e Basso.
VOCI FEMMINILI/MASCHILI – 4 brani di diverso genere
Brano Pop in Lingua Inglese (Scelta Libera).
Brano Bossanova “Insensatez” di Antonio Carlos Jobim (obbligo in Lingua Portoghese).
Brano Musica Leggera a scelta tra i seguenti artisti: Lucio Dalla, Lucio Battisti, Francesco De Gregori, Luigi Tenco, Gino Paoli, Renato Zero, Mina, Mia Martini, Anna Oxa.
Brano Musica Popolare Siciliana “E vui durmiti ancora” di Gaetano Emanuele Calì (obbligo in Lingua Siciliana)