Via lo stress con la musica, lo dice la scienza

Musica e benefici, un binomio che piace alla scienza e alla medicina. Ma quali sono effettivamente gli effetti della musica? La musica, secondo diversi studi, produce effetti benefici nei processi cognitivi e nei trattamenti terapeutici.
Diverse ricerche scientifiche mostrano, gli effetti fisiologici sui nostri corpi dovuti alla musica e come l’ascolto o la pratica della musica può migliorare la concentrazione, alleviare lo stress, agire come un antidepressivo e molto altro ancora.
Secondo quanto riporta un articolo del quotidiano La Repubblica “Musica e linguaggio sono collegati: suonare da piccoli il pianoforte potrebbe aiutare anche distinguere le parole pronunciate a voce alta, un’abilità alla base della lettura la comprensione di un testo scritto.”
Ma gli effetti benefici della musica sulla salute mentale sono noti da migliaia di anni. Ad esempio “gli antichi filosofi da Platone a Confucio ai re di Israele hanno cantato le lodi della musica e l’hanno usata per alleviare lo stress. Le bande militari usano la musica per infondere fiducia e coraggio. Agli eventi sportivi si usa la musica per suscitare entusiasmo. Gli scolari con la musica memorizzano meglio l’ABC. I centri commerciali fanno musica per invogliare i consumatori a restare nei negozi.”
Questa capacità che induce la musica di sentire, di provare empatia, è fondamentale per potere provare sentimenti. Per esempio una canzone può mettere di buon umore oppure suscitare delle emozioni profonde.
Fonte https://www.blogdellamusica.eu/benefici-della-musica-riduce-ansia/