AMM

Main Menu

  • Home
  • Accademia
  • Gallery
  • Video

logo

AMM

  • Home
  • Accademia
  • Gallery
  • Video
  • Mobilità Sostenibile in Musica

  • Lezioni di Musica OnLine: L’Accademia Musicale Mediterranea non ferma le sue attività; tante lezioni avviate a distanza.

  • Coro voci bianche, continuano le selezioni a Carini

  • La propedeutica a scuola, parte a Carini il progetto dell’Accademia Musicale Mediterranea

  • Carini, al via le selezioni per il coro di voci bianche presso l’Accademia Musicale Mediterranea

  • Propedeutica , corsi gratuiti all’Accademia Musicale a Carini

  • L’Accademia Musicale Mediterranea e lo Zecchino D’Oro, grande successo

  • Propedeutica, al via la Masterclass di III Livello. E’ possibile pagare con la Carta del Docente

  • I bambini e la musica, l’importanza della propedeutica. Corsi aperti all’Accademia Musicale

  • Massimo Kids Orchestra, allieva dell’Accademia Musicale Mediterranea passa la selezione. E’ in classe con il Maestro Roberto Basile

Corsi Strumentali
Home›Corsi Strumentali›Musicoterapia, l’Accademia Musicale Mediterranea inaugura un nuovo percorso

Musicoterapia, l’Accademia Musicale Mediterranea inaugura un nuovo percorso

By Ufficio Stampa
24 Ottobre 2018
600
0
Share:
musicoterapia

Dal suono alla scoperta di sé. La musica come gioco, creatività, linguaggio universale ma anche come terapia. E’ questo il nuovo percorso inaugurato presso l’Accademia Musicale Mediterranea per i bambini e le bambine con disturbi del neurosviluppo, ad esempio l’autismo.

Cos’è la musicoterapia?

Secondo la definizione data nel 1996 dalla World Federation of Music Therapy , la Federazione Mondiale di Musicoterapia “La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.”

Sulla base di questa spiegazione l’azione della musicoterapia è non solo di tipo educativo o didattico ma anche riabilitativo.

PER INFORMAZIONI SUI CORSI ATTIVATI DALL’ACCADEMIA MUSICALE MEDITERRANEA PUOI CONTATTARE IL NUMERO 3938026310

“La potenza della musica – si legge sul sito disabili.com– sta nel creare un nuovo linguaggio, ma anche nella capacità di attirare l’attenzione laddove è molto difficile. Poi riesce a stimolare le aree ritmiche del cervello e di conseguenza anche risposte motorie e riflessi. Sembra infatti che, nel caso di bimbi disabili,  l’aspetto più difficoltoso sia catturare l’attenzione e far si che venga mantenuta per un determinato lasso di tempo. La musica, a tal proposito, è riuscita nell’intento, mentre la medesima cosa non è accaduta sperimentando altre metodologie didattiche.”

La musicoterapia ha un fondamento scientifico e i benefici sono stati riscontrati su pazienti di  ogni età.

Bisogna sapere che: «La musica non è un miracolo, è un’opzione in più a nostra disposizione» precisa Rita Formisano (neurologa e primario dell’unità postcoma dell’Irccs Fondazione Santa Lucia di Roma, centro di rilievo nazionale e di alta specializzazione per la riabilitazione neuromotoria). Con la musica – si legge sul sito Fondazione Veronesi–  si trattano bambini, adulti e anziani, con disabilità fisiche e mentali, dello sviluppo e dell’apprendimento, con malattie dell’invecchiamento come l’Alzheimer, con tossicodipendenza, traumi cerebrali, dolore cronico e acuto. Va detto che l’ambito neurologico è quello in cui più si sono dimostrati i benefici delle sette note. In tutto il mondo sono stati condotti studi che hanno «fotografato» con risonanza magnetica o altre tecniche di neuroimaging l’effetto della musica sul cervello, dopo malattie neurologiche o neurodegenerative. Più spesso si è dato conto dei risultati empirici, ovvero dei passi avanti dei pazienti. Piccoli cambiamenti, un sorriso, un rifiuto, manifestazioni importanti su una scala clinica poco misurabile col linguaggio della evidence based medicine (anche perché separare l’intero progetto di riabilitazione dalla sola musicoterapia è difficile)».

CLICCA MI PIACE NELLA PAGINA FACEBOOK DEL SITO MUSICAMEDITERRANEA.IT 

 

Previous Article

Al via le selezioni del coro di ...

Next Article

Massimo Kids Orchestra, allieva dell’Accademia Musicale Mediterranea ...

0
Shares
  • 0

Related articles More from author

  • Corsi StrumentaliPropedeutica

    La musica è

    23 Gennaio 2016
    By Ufficio Stampa
  • Coro di Voci BiancheCorsi d'IngleseCorsi StrumentaliEventiPre-AccademiciPropedeutica

    Lezioni di Musica OnLine: L’Accademia Musicale Mediterranea non ferma le sue attività; tante lezioni avviate a distanza.

    19 Marzo 2020
    By Roberto Anile
  • Corsi StrumentaliEventi

    Classe di Ottoni

    26 Maggio 2017
    By Ufficio Stampa
  • teatro massimo
    Corsi Strumentali

    Massimo Kids Orchestra, allieva dell’Accademia Musicale Mediterranea passa la selezione. E’ in classe con il Maestro Roberto Basile

    2 Novembre 2018
    By Ufficio Stampa
  • Corsi StrumentaliEventi

    Christmas in Sound

    8 Gennaio 2016
    By Ufficio Stampa
  • Coro di Voci BiancheCorsi StrumentaliEventiPre-Accademici

    Mobilità Sostenibile in Musica

    18 Settembre 2020
    By Roberto Anile

Potrebbe interessarti...

  • Corsi StrumentaliEventi

    Saggi e Concerti di fine anno accademico 2016/2017

  • Coro di Voci Bianche

    XVI Edizione del Premio Ninni Cassarà

  • Coro di Voci Bianche

    Carini, al via le selezioni per il coro di voci bianche presso l’Accademia Musicale Mediterranea

Dove siamo

  • Via Don L. Sturzo, 280 - 90044 Carini (Pa)
  • +39 393 8026310 :: +39 392-0002437
  • [email protected]
logo

L’Accademia Musicale Mediterranea non è solo un luogo in cui imparare ad amare la musica, ma anche un’ occasione per conoscere altri appassionati e formare un gruppo affiatato!

  • Home
  • Accademia
  • Contatti
2017 © Copyright Accademia Musica Mediterranea - Powered by Multimediando. Tutti i diritti sono riservati.